attivare luce serrande elettriche

Come fare l’attivazione luce alle tue tapparelle elettriche

Una nuova casa è emozionante e piena di possibilità, in particolare se la vuoi rendere smart utilizzando dispositivi automatici come le tapparelle elettriche. Però, come tutti i dispositivi, anch’esse sono soggette a guasti, blocchi e malfunzionamenti. Fortunatamente in questi casi rivolgendosi a un servizio di Pronto Intervento rapido ed efficiente si può subito rimediare.

Il primo passo per azionare questi comodi dispositivi nella tua nuova casa, è assicurarti che l’attivazione luce sia stata eseguita in maniera corretta. Infatti, se stai traslocando in un immobile di nuova costruzione, probabilmente dovrai configurare le utenze energetiche ed eseguire una prima attivazione luce.

In questa guida troverai tutti i consigli utili per configurare correttamente l’energia elettrica nella tua nuova casa.

attivare luce serrande elettriche

Attivazione luce: ecco come richiederla

Come anticipato, se stai traslocando in una casa di nuova costruzione o in una struttura mai abitata prima, dovrai provvedere alla richiesta di attivazione luce. In questo modo potrai ottenere il meglio dalle tue tapparelle elettriche. In caso di malfunzionamento, blocco o necessità di riparazioni,ti ricordiamo l’importanza di rivolgerti ad un fabbro.

Ad ogni modo, con attivazione luce infatti, si intende il procedimento necessario per avviare il servizio di fornitura energetica. Per fare ciò, dovrai richiedere la prima attivazione del contatore, inviando la richiesta al gestore da te scelto.

Ecco quali sono le modalità di contatto per inoltrare la tua domanda:

  • telefonando al Numero Verde della società fornitrice di energia elettrica
  • via email
  • compilando il form dedicato sul sito della compagnia
  • recandoti di persona presso uno dei punti vendita presenti in Italia del provider da te scelto

Qualunque sia il canale che sceglierai, troverai un operatore della compagnia pronto ad aiutarti nella pratica di attivazione luce.

Quali sono i documenti necessari per l’attivazione luce?

Dopo aver inoltrato la domanda di attivazione luce, dovrai presentare degli specifici documenti. Vale a dire:

  • Contratto che assicuri la proprietà dell’immobile in oggetto
  • Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà
  • Dati del titolo abilitativo per la conformità urbanistica
  • Copia del documento di identità della persona intestataria del contratto luce

In aggiunta a quanto detto, ricordati di comunicare al gestore anche le seguenti informazioni:

  • Dati personali dell’intestatario della fornitura luce
  • Indirizzo dell’abitazione in cui si richiede l’attivazione dell’energia elettrica
  • Codice POD
  • eventuale Codice IBAN se preferisci l’addebito diretto su conto bancario
  • tipologia di utilizzo della fornitura
  • Potenza impegnata del contatore (in genere per i clienti domestici corrisponde a 3kW)


Se hai difficoltà nel reperire queste informazioni, ti invitiamo a recarti presso un CAF Roma, che ti aiuterà con l’inoltro della domanda al tuo gestore.

Tempi e costi per l’attivazione luce

In linea generale, le tempistiche per una corretta attivazione luce sono di una settimana lavorativa.

Per quanto riguarda i costi, possono essere differenti a seconda che il tuo fornitore sia attivo nel Mercato Libero o Tutelato.

Nel primo caso, i costi sono così suddivisi:

  • 25,51 euro per le spese di gestione
  • quota variabile tra i 20 ed i 60 euro a seconda del fornitore

Invece, all’interno del Mercato Tutelato:

  • quota fissa di 25,51 euro
  • marca da bollo da 16 euro
  • eventuali spese aggiuntive per il deposito di garanzia

Una volta che la tua attivazione luce è andata a buon fine, potrai finalmente fruire delle tapparelle elettriche che proteggono al meglio la tua abitazione dalla luce esterna. Però, non di rado capita che si blocchino o che abbiano bisogno di un intervento riparatore. In queste circostanze è sempre consigliabile affidarsi a professionisti del settore che possano intervenire tempestivamente per la pronta risoluzione del malfunzionamento.

Per verificare come ARERA regolamenta le offerte luce nel Mercato Libero, ti suggeriamo di visitare il sito ufficiale dell’Autorità in questa pagina.

CONDIVIDI